Descrizione
Collegare insieme gli asana con il respiro crea un vinyasana. Quando gli asana sono pochi e la sequenza ripetuta più volte, si ha la grande opportunità di renderli precisi studiandone differenti aspetti e particolari, di armonizzarne i passaggi tra uno e l’altro, di variare da molto lenti a più rapidi i ritmi di esecuzione e migliorare la propriocezione nello spazio per poi acquisire sicurezza mentale e corporea. Il mio consiglio è di provare questo metodo che vi assicuro è molto efficace.