Descrizione
Un’opera che dimostra che lo yoga è un cammino spirituale e che il corpo non può essere ridotto a una massa di semplici ossa e muscoli.
Una guida essenziale per la pratica dello yoga vissuta sotto forma di meditazione in movimento.
Richard Freeman e Mary Taylor presentano il loro approccio radicale all’ashtanga yoga, basato sulle forme interne della pratica. Seguendo quest’approccio, l’ashtanga yoga – e in particolar modo il vinyasa – consente a chi lo pratica di vivere un risveglio profondo e mirato.
Laddove l’ashtanga yoga è generalmente praticato secondo una data sequenza di posizioni, in questo libro quegli stessi movimenti vengono suddivisi secondo le loro forme: posizioni erette, piegamenti in avanti, inarcamenti, torsioni, posizioni in equilibrio e posizioni finali.
Allineamento, anatomia e immaginazione, sono tutte perle che si allineano nell’asana, che a sua volta rivela l’esperienza diretta della natura sia del corpo che della mente.
Con passione, umorismo e saggezza, Freeman e Taylor forniscono le basi per organizzare una pratica yoga radicata nel proprio interno che si immerge nella vita stessa.
Introduzione
Parte Prima – I principi fondamentali. Le radici e la profondità dello yoga
- 1. L’allineamento naturale. Le forme interne della pratica
- 2. L’allineamento di intenzione e azione. Dove la teoria incontra la pratica
- 3. Il movimento fluido. Allineamento, forma e immaginazione
- 4. Note di meccanica. Prospettive anatomiche essenziali
Parte Seconda – Asana. Movimento e posizioni infilati come gioielli nel filo del respiro
- 5. L’impostazione di Surya Namaskara
- 6. Posizioni in piedi
- 7. Piegamenti in avanti
- 8. Inarcamenti
- 9. Torsioni
- 10. Posizioni di equilibrio
- 11. Posizioni finali
Appendice I – Saggezza antica, situazioni contemporanee
Appendice II – Invocazione
Appendice III – Le sequenze
Appendice IV – Illustrazioni di Mulahandha, le ali dei reni e il cappuccio del cobra
Appendice V – Surya Namaskara A e B